L’allattamento al seno è una pratica naturale che offre al neonato i migliori nutrienti per una crescita sana e uno sviluppo ottimale.
Il latte materno non rappresenta soltanto una fonte di tutte le sostanze nutritive che favoriscono lo sviluppo del bambino e ne rafforzano il sistema immunitario, ma anche di conforto e protezione: durante l’allattamento si crea un legame affettivo
profondo ed insostituibile tra mamma e bimbo, che contribuisce al benessere emotivo di entrambi.
Tuttavia, non sempre il percorso di allattamento si realizza senza complicazioni; ne sono un esempio l’insorgenza di ragadi, mastiti e ingorghi mammari.
Queste ed altre problematiche possono essere causate da vari fattori:
– Una posizione scorretta del bebè durante la poppata;
– Una produzione di latte particolarmente abbondante o un riflesso di eiezione di troppo forte;
– Presenza tensioni muscolari;
– Possibili alterazioni anatomo-fisiologiche del cavo orale.
In collaborazione con altri professionisti, quali ostetriche, pediatri e consulenti in allattamento, il logopedista riveste un ruolo essenziale, intervenendo nei casi in cui il neonato presenti difficoltà legate alla suzione e all’attacco al seno.
Attraverso un’accurata valutazione, il logopedista può identificare eventuali problematiche o limitazioni strutturali e funzionali (ad esempio alterazioni del frenulo linguale, palatoschisi, ipotonia e ipertonia di lingua, labbra e guance) che ostacolano un buon avvio all’allattamento.
Inoltre, il logopedista fornisce supporto alla diade mamma-bambino (o triade, nei casi di allattamento
con l’utilizzo di biberon) attraverso un’attività di counseling finalizzata a divulgare e strategie alternative utili ad affrontare eventuali complicazioni durante l’allattamento, favorendo un’esperienza serena e appagante per entrambi.
Queste strategie personalizzate hanno come obiettivo quello di migliorare la suzione e promuovere un posizionamento corretto del bambino e un attacco efficace durante la poppata; possono essere indicare esercizi specifici volti a stimolare le competenze orali e rafforzare la muscolatura coinvolta nella suzione e nella deglutizione.
L’intervento precoce del logopedista è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine, come difficoltà nell’alimentazione con cibi solidi, problemi articolatori o alterazioni dello sviluppo oro-facciale.
Presso gli Studi Medici San Michele è possibile eseguire un primo colloquio gratuito con Dott.ssa Ilaria Loi, durante il quale approfondire le difficoltà legate all’allattamento e programmare un intervento mirato e personalizzato alle specifiche esigenze del bimbo e della mamma.